• Osteoporosi: cos’è – sintomi prevenzione alimentazione cura e farmaci

    L’osteoporosi è un processo parafisiologico che va gradualmente ad agire sulla densità delle ossa, che diventano più deboli e per questo soggette ad un aumentato pericolo di fratture.
    Le cause possono essere molteplici: quella principale è indicata nel calo di estrogeni nella fase di menopausa, ma c’è un aumento di rischio di manifestare i sintomi di osteoporosi in presenza di malnutrizione/diete dimagranti, inattività fisica, alcolismo/tabagismo, ipertiroidismo, ipogonadismo, eredità genetica.
    L’ost. non colpisce solo le donne ma anche uomini in età avanzata, e può in casi rari presentarsi in età giovanile (è proprio di ieri un articolo sul corriere della sera che riguarda il rischio di frattura ossea per le ragazze che si ispirano al mito dell’eccessiva magrezza delle top model.)

    Sintomi: essendo una condizione che procede molto gradualmente, i sintomi possono essere anche inesistenti per molti anni o difficilmente percettibili, in genere può essere presente durevole dolore alle ossa.
    Proprio per la suddetta asintomaticità dell’osteoporosi, questa può essere sospettata e indagata in caso di
    frattura.Un’esame, oggetto di discussione nell’ambiente medico, che potrebbe permette di diagnosticare l’osteoporosi prima dell’insorgere di fratture è la densitometria ossea.

    Attività di prevenzione
    : dieta, esposizione alla luce solare, ginnastica/esercizi fisici, evitare di fumare sigarette e bere alcolici. Per quanto riguarda la dieta, alimentazione ricca di calcio e vitamina D (che favorisce il riassorbimento del calcio a livello renale), quindi latte, formaggi, yogurt. Contengono calcio in misura minore pesce (che contiente anche la vitamina D, della quale è particolarmente ricco l’olio difegato di merluzzo, salmone e aringhe), pasta e pane.
    Alimento indicato per l’assunzione di vitamina D sono le uova.
    Da notare che la vitamina D viene sintetizzata anche solo con l’esposizione al sole.

    In relazione alla cura, le terapie tramite farmaci devono sempre assolutamente essere prescritte e tenute sotto controllo da un medico, e si basano su sostanze quali estrogeni (che aumentano la massa ossea), SERM (una nuova classe di farmaci, che include il Raloxifene, con maggiore selettività di azione), l’ormone Calcitonina, la vitamina D, i fluoruri e i bisfosfonati.
    Per entrare nei dettagli delle sostanze usate nei trattamenti: http://www.osteoporosi.it/paz/cura.htm


  • Related Posts:


Lascia un commento

Condividi le tue opinioni con gammaga.com.