• Unghie fragili e caduta dei capelli: vitamine necessarie

    A volte la carenza di elementi nutritivi nella dieta può causare problemi di perdita di capelli e unghie fragili.
    Ecco una lista di vitamine che influenzano, oltre il nostro benessere generale, anche lo stato di unghie e capelli.


    E’ innanzitutto importante ricordare che l’integrazione di vitamine andrebbe sempre e comunque seguita da un medico, e che sicuramente il miglior modo di integrare è porre attenzione al proprio regime alimentare.

    Vitamine del gruppo B, che andrebbero assunte tutti i giorni:
    B2 (riboflavina) – si trova in abbondanza nelle verdure, e poi nel latte, nel fegato, nelle uova.
    B5 (acido pantotenico) – in caso di carenza può favorire l’incanutimento dei capelli. La troviamo principalmente nel fegato, nel lievito di birra, nella crusca, nei semi di sesamo e nella pappa reale. Dose giornaliera necessaria: fra i 5 e i 10 mg
    B6 – ampiamente diffusa sia nei prodotti animali che vegetali. Livello consiglio per gli adulti: 1,5mg ogni 100g di proteine assunte
    Acido Folico o Vitamina B9 – presente nelle verdura a foglie verde, nei legumi e nell’uovo. La carenza si può riscontrare fra l’altro negli alcolizzati, in fase di gravidanza e nelle persone anziane e provoca rallentamento della crescita follicolare, incanutimento
    Vitamina B12 (cobalamina) – presente in alcune alghe oppure sintetizzata solo da alcuni batteri a livello di fegato animale (e quindi presente nel fegato). Rischio carenziale nelle diete vegetariane.
    Riguardo le unghie, la carenza di vitamine del gruppo B può provocarne fragilità, inscurimento, presenza di linee biancastre.

    Vitamina H (biotina): distribuita nel latte, nel tuorlo d’uovo, nel cioccolato, nel lievito di birra e nei frutti di mare. La sua carenza può provocare diradamento reversibile dei capelli.

    Un integratore del gruppo B e di Biotina, a rilascio lento, è il B-Complex della Phoenix.
    Un alimento funzionale, ricchissimo di vitamine del gruppo B, fra cui la rara B12, è il lievito di birra, che contiene anche sali minerali utilissimi per capelli e unghie quali potassio, zinco, fosforo, calcio, ferro e selenio.

    Vitamine A (acido retinoico): maggiormente disponibile nelle carni, nel pesce, poi nel latte e nelle uova. Viene comunque sintetizzata dall’organismo anche dal beta-carotene di frutta e verdura.

    Vitamina C (acido ascorbico): contenuta soprattutto in frutta e verdura (cime di rapa, kiwi e arance sono gli alimenti che ne contengono di più), non solo combatte i radicali liberi, ma si occupa di molteplici funzioni dell’organismo che supportano anche il benessere e la buona ricrescita di capelli e unghie).
    E’ possibile procurarsi l’acido ascorbico in farmacia e prendere giornalmente uno o due cucchiaini raso da thè.

    Vitamina E (tocoferolo)
    : potentissimo antiossidante liposolubile che si trova negli olii vegetali (soprattutto nell’olio di germe di grano) e nell’uovo.


  • Related Posts:


Lascia un commento

Condividi le tue opinioni con gammaga.com.