• Vitamina A – in che alimenti si trova, sintomi per carenza e integrazione

    Vitamina liposolubile che si trova in diverse forme in natura, detta anche Retinolo.

    Si può assumere direttamente o sotto forma di provitamina tramite fonti vegetali – verdure gialle/arancione (carote patate dolci zucche), verdure a foglia (spinaci) e frutta (mango melone albicocca). La vitamina A si trova anche nel latte, nelle uova, nel fegato (ad esempio nell’olio di fegato di merluzzo). Importantissima per crescita, per la vista e per la pelle.

    Il fabbisogno giornaliero negli adulti è di 2,4 mg di beta-carotene (4000 UI) o di 0,3 mg di retinolo (1000 UI). Il fabbisogno aumenta durante la gravidanza e l’allattamento.
    Fra i sintomi per la carenza di vitamina A: cecità notturna, disturbi della crescita. Nei casi più seri di deficit vitaminico può anche comparire la Cheratomalacia, ovvero secchezza della congiuntiva e della cornea che possono portare danni oculari permanenti.

    Per l’integrazione si consiglia di farne scorta tramite i cibi sopra indicato, visto che nei soggetti sani l’alimentazione copre facilmente la quota necessaria.
    La vitamina A, insieme alla vitamina D, è l’unica che può provocare problemi seri (al fegato, fenomeni depressivi, danni alle ossa e alle articolazioni) se assunta in quantità maggiori di quelle consigliate.


  • Related Posts:


Lascia un commento

Condividi le tue opinioni con gammaga.com.